è uno strumento a disposizione dei clienti per la risoluzione stragiudiziale delle eventuali controversie tra azienda e clienti.
In quali casi si può attivare?
Il consumatore può avere accesso alla procedura di Conciliazione Paritetica ogni volta che, presentato un reclamo scritto, abbia ricevuto da parte di Visitel una risposta ritenuta insoddisfacente, oppure non abbia ricevuto alcuna risposta trascorsi 40 giorni dall’invio del reclamo. La procedura va attivata entro 12 mesi dall’invio del reclamo.
La procedura di Conciliazione si attiva su richiesta del cliente o dell'Associazione a cui fa riferimento, attraverso la compilazione della DOMANDA DI CONCILIAZIONE che va inviata ad uno dei seguenti recapiti:
- POSTA ELETTRONICA: lapacdivisitel@legalmail.it
- FAX: 00.000000000
- POSTA ORDINARIA: Visitel Srl - Via Cesare Aroldi n.29 46019 Viadana (MN)
Al Protocollo hanno aderito alcune tra le principali Associazioni di tutela dei Consumatori: ACU, Adiconsum, ADOC, ADUSBEF, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, CODICI, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, UDICON, Unione Nazionale Consumatori.
La procedura deve concludersi entro il termine massimo di 90 giorni dalla data di ricezione della domanda di Conciliazione, prorogabili di ulteriori 90 giorni nelle casistiche più complesse.
È il servizio, gratuito, istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e gestito da Acquirente Unico S.p.A., che facilita la composizione delle controversie tra clienti finali (compresi i prosumer) e operatori (venditori o distributori) di energia elettrica e gas, consentendogli di incontrarsi in modalità online e fornendo un conciliatore esperto che li aiuti ad individuare una soluzione di comune accordo.
Dinanzi al Servizio Conciliazione è possibile esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione quale condizione di procedibilità per l'accesso alla giustizia ordinaria. L'eventuale accordo costituisce titolo esecutivo, cioè può esser fatto valere dalle parti dinanzi al giudice competente in caso di mancato rispetto dei contenuti.
E’ possibile accedere al Servizio Conciliazione Energia istituito dall’Autorità con delibera 260/2012/E/com attraverso il sito https://www.arera.it/it/consumatori/conciliazione.htm
E’ inoltre possibile accedere all’elenco degli Organismi ADR qualificati dall’Autorità attraverso il seguente link https://www.arera.it/allegati/consumatori//ElencoOrganismiADR.xls
Questa piattaforma online è stata creata dall'Unione Europea per mettere a disposizione dei consumatori e professionisti uno strumento di risoluzione extragiudiziale delle controversie riguardanti obbligazioni contrattuali derivanti esclusivamente da contratti di vendita o prestazione di servizi online.
Attraverso la piattaforma ODR è dunque possibile presentare un reclamo scritto per un bene od un servizio acquistato tramite web e per individuare un soggetto terzo, imparziale, che tratterà la controversia oggetto del reclamo.
Visita il sito: https://webgate.ec.europa.eu/odr