Chi decide di comprare un portatile lo fa per avere potenza di elaborazione da portare sempre con sé. La scelta, però, può rivelarsi problematica, data la notevole quantità di caratteristiche tecniche da considerare in relazione al prezzo.
Le prime considerazioni da fare riguardano:
Dimensioni dello schermo
Attività da svolgere con la macchina
Ordine di grandezza della spesa
Schermo, attività, prezzo
Le dimensioni tipiche della diagonale dello schermo sono di 15 o 17 pollici circa (un pollice = 2,54 cm).
Il fatto che i valori reali siano 15,4 o 17,3 non cambia i termini della questione. La grande maggioranza dei portatili venduti ha schermi di poco più di 15 pollici. Uno schermo più grande comporta vantaggi quando si aprono più finestre insieme. Gli svantaggi sono maggiore ingombro, peso, consumo e costo.
Quello che si fa con un computer influisce non poco sul tipo di macchina da comprare. Per semplificare, si possono dividere le attività prevalenti in tre categorie:
utilizzo di Internet (navigazione, posta) e gestione di documenti (testi, fogli di calcolo, presentazioni)
in aggiunta a quelle precedenti, visualizzazione di film, ascolto di musica, semplice gestione di applicazioni grafiche
in aggiunta ancora, elaborazioni audiovideo, giochi, progettazione tecnica, sviluppo di applicazioni
Organizzarsi per l'acquisto
Un metodo pratico per decidere quale computer acquistare è scambiare informazioni con i nostri tecnici specializzati, che cercheranno di trovare la soluzione migliore ed economica per il cliente. Proponiamo di continuo novità e promozioni, spesso vantaggiose.
Gli elementi essenziali da considerare per valutare le potenzialità del portatile giusto per il cliente sono:
Marca e modello del computer
Processore
RAM
Sistema operativo
Scheda video
Disco
Porte e altri dispositivi
Prezzo
Oggi moltissima gente possiede un computer portatile: chi ha il MAC o il Vaio computer o chi preferisce il laptop HP o l'EEEPC Asus. Sono molti i vantaggi di acquistare un PC laptop, mentre pochissimi gli aspetti negativi.